Distanze diplomatiche I novecento metri cruciali per Taiwan su cui si muovono le relazioni tra Pechino e Washington Passeggiata tra il palazzone grigio della rappresentanza di Taipei e il compound cinese di International Place. L’equilibrio di Harris, le accuse di Trump e i due volti di una potenziale crisi 14 SET 2024
prospettive Il vantaggio di Tim Walz si vede a Pechino Tutti parlano dei suoi legami con la Cina, ma il suo mandarino può essere un asset 10 AGO 2024
La decadenza cinese e le possibili strategie di Trump e Harris per frenare la ripresa di Pechino Come trattare la Cina? I limiti dell’America First del candidato repubblicano e quelli dei dazi di Biden. La nuova "trappola di Tucidide" Giorgio Arfaras 09 AGO 2024
Italia-Cina: ricominciamo! La prospettiva cinese della missione di Meloni nella Repubblica popolare: un’Italia meno atlantista e più underdog 31 LUG 2024
l'incontro L'equilibrismo di Meloni con la Cina L’operazione seduzione a Pechino. La Via della seta diventa spirituale (ed elettrica) 29 LUG 2024
A Pechino Meloni in Cina incontra Xi Jinping: colloquio di un'ora e mezza per rinsaldare la cooperazione La premier ha incontrato il presidente cinese: "La Cina è inevitabilmente un interlocutore molto importante in un ambiente internazionale sempre meno sicuro. Possiamo garantire pace e stabilità, ma serve che rimanga stabile il sistema delle regole nel quale ci muoviamo" Redazione 29 LUG 2024
Autocracy Inc. Anne Applebaum ci dice che le dittature non sono un destino e come sconfiggere i loro fan La candidatura di Kamala Harris ha cambiato tutto, "l'energia della campagna elettorale è passata dai quartieri generali alle persone, il copione può ribaltarsi in qualsiasi direzione", ci dice la saggista premio Pulitzer 27 LUG 2024
Editoriali Pechino, l’hub degli accordi vuoti e di una diplomazia instabile La Cina ha ospitato 14 fazioni palestinesi, compresi i rappresentanti di Fatah e Hamas, che hanno firmato una “dichiarazione di riconciliazione”. Poco dopo è arrivato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, che ha lasciato intendere di aspettarsi poco dai colloqui con Pechino Redazione 24 LUG 2024
la solidarietà del mondo politico Attentato a Trump, da Biden a Xi: tutte le reazioni Biden: "Non c'è posto per questo tipo di violenza in America". Von der Leyen: "Profondamente scioccata". Il presidente cinese Xi Jinping esprime "solidarietà". "La violenza politica non ha posto nelle nostre democrazie", afferma il segretario generale della Nato Stoltenberg. Ironia da Mosca: "Soldi a polizia invece di armi a Kiev" Redazione 14 LUG 2024
Il semestre ungherese Dopo Mosca, Pechino. Così Orbán sta hackerando la politica europea Il presidente ungherese ha sottolineato la necessità di dialogare con la Cina come "importante stabilizzatore" nelle crisi globali, senza mai menzionare il sostegno politico e tecnologico che sta fornendo alla guerra della Russia contro l’Ucraina 09 LUG 2024